Se stai leggendo questa pagina, sicuramente, hai bisogno di qualche suggerimento o linea guida perché non sai come gestire la salute della bocca del tuo bambino o della tua bambina. Del resto si sa, genitori non si nasce, lo si impara lungo il cammino.
- Se il tuo bambino ha iniziato il processo di dentizione
- Se pensi che sia troppo presto o troppo tardi per prendere un parere specialistico dal tuo odontoiatra di fiducia
- Se non sai quando è il caso di rivolgersi al dentista
- Se tutto ti sembra troppo nuovo e non sai cosa fare
Siamo qui per darti le giuste informazioni in merito all’odontoiatria pediatrica.
Ti sarà capitato, qualche volta, di sentire parlare di pedodonzia. La pedodonzia è quel settore dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione e della cura delle patologie dei bambini.
La prevenzione rappresenta, per la pedodonzia, un obiettivo fondamentale: Prevenire è meglio che curare!
Nessuno si aspetta che un neogenitore abbia le risposte a tutte le domande, per questo i Centri Dentistici D’Andrea sono a tua disposizione per soddisfare qualche curiosità in merito alla cura della bocca del tuo bambino.
È bene che tu sappia che i denti da latte richiedono le stesse cure di quelli permanenti, le modalità di procedere vengono valutate di situazione in situazione. Curare i denti da latte equivale a prendersi cura della totalità della salute del bambino.
I denti da latte, o decidui, sono importanti per masticare, digerire e parlare; i denti decidui preparano la strada per quelli permanenti. Se ciò non avviene nella maniera corretta, una volta erotti i denti definitivi, si potrebbe essere costretti a dover fronteggiare numerosi altri fastidi, tra i quali:
- Carie
- Denti malposizionati e malocclusioni
- Alterata dinamica della respirazione
- Tartaro
- Difficoltà digestive
- Problemi posturali
In questo articolo cercheremo di offrirti le informazioni necessarie per avere un quadro generale sull’argomento.
I denti da latte o decidui
Spesso si pensa che i denti da latte (decidui) non siano importanti tanto quanto quelli permanenti, perché, si sa, sono destinati a cadere!
Questo pensiero comune è sbagliato perché porta a trascurare un aspetto fondamentale: la masticazione.
Grazie ai denti da latte, il tuo bambino impara a masticare e anche a parlare e, non dimentichiamolo, sono fondamentali per la formazione e la posizione dei successivi denti permanenti.
Quanti sono i denti da latte?
I denti da latte iniziano a formarsi già nel grembo materno per poi iniziare a nascere tra i cinque e gli otto mesi. I denti decidui saranno in tutto 20 (10 superiori e 10 inferiori):
- 4 incisivi di cui 2 centrali e 2 laterali
- 2 canini
- 4 molaretti
Questi continuano a crescere fino all’età di circa due o tre anni.
Come e quando cadono i denti da latte
La caduta del primo dentino o permuta dentaria avviene solitamente in maniera spontanea a partire dai 5 o 6 anni di età, quando sotto al deciduo cresce il dente permanente, anche se in alcuni casi può succedere che i denti da latte non cadano prima dei sette anni di età.
Ti starai chiedendo quali sono i primi denti da latte che il tuo bambino perderà? I primi denti che inizieranno a “dondolare” per poi lasciare spazio ai denti “nuovi”, solitamente, sono i primi denti che sono comparsi durante la fase di dentizione: gli incisivi centrali e laterali inferiori, poi i superiori (7-8 anni), a seguire i canini ed i secondi molari (11-12 anni).
Generalmente, la caduta dei denti da latte avviene in maniera spontanea durante la masticazione di cibi duri e senza procurare particolari fastidi.
L’ordine di caduta dei dentini è il seguente:
- incisivi centrali superiori e inferiori → 6/7 anni
- incisivi laterali superiori e inferiori → 7/8 anni
- primi molari superiori e inferiori → 9/11 anni
- secondi molari superiori e inferiori → 10/12 anni
- canini inferiori → 10/12 anni
- canini superiori → 10/12 anni
Durante le fasi della crescita dei bambini, anche le ossa del viso si allungano, preparando uno spazio più ampio nella mascella e nella mandibola per accogliere i denti definitivi.
Bisogna ricordare, però, che ogni caso è a sé, e la sensibilità di ogni bambino è differente. Infatti alcuni possono provare più fastidio di altri, soprattutto nel momento in cui il dente “dondola”.
Niente paura
Non ti allarmare se la gengiva potrebbe rimanere gonfia e leggermente infiammata in quella zona, nel giro di qualche giorno tenderà spontaneamente a guarire. La crescita del dente permanente, invece, potrebbe provocare in alcuni bambini un lieve rialzo della temperatura corporea, anche questo senza un seguito importante.
I Centri Dentistici D’Andrea sono pronti, preparati e ben lieti di accogliere i “piccoli pazienti” per diventare grandi insieme!