Come possiamo aiutarti?

Inviaci un messaggio e ti ricontatteremo nella fascia oraria desiderata.

    Dicono di noi

    1. Home
    2. Blog
    3. Denti in “doppia fila” nei bambini: cosa fare?

    Denti in “doppia fila” nei bambini: cosa fare?

    da | 03/07/2021

    Il tuo bambino ha i denti in doppia fila? Nessun allarmismo. In alcuni casi, non è una situazione anomala. Se cerchi risposte in merito all’argomento, i Centri Dentistici D’Andrea sono a tua completa disposizione per eliminare ogni dubbio ed offrirti il piano informativo e risolutivo migliore per te e per i nostri piccoli pazienti.

    Il periodo della dentizione mista è quella fase della vita durante la quale i denti da latte, o decidui, lasciano il posto ai denti definitivi. È molto frequente che in questa fase i denti da latte facciano resistenza a lasciare lo spazio adeguato ai denti definitivi. Quindi durante questo processo è possibile vedere i denti in doppia fila.

    Cosa significa “dente doppio”?

    Quando il bambino inizia a “cambiare denti”, i denti da latte o decidui si accavallano con quelli che dovrebbero essere i denti permanenti, ecco perché si parla di denti in doppia fila. In questi casi è consigliabile rivolgersi ad uno specialista per evitare problemi di malocclusione e per far crescere sani ed in modo corretto i denti permanenti.

    L’affollamento dei denti in dentizione mista nei pazienti pediatrici è un problema da non sottovalutare. Se non viene corretto nei giusti tempi può portare problemi, non solo alla dentatura definitiva del bambino. Spesso nei pazienti pediatrici durante la dentizione mista è riscontrabile una malocclusione, ovvero la chiusura errata delle due arcate dentali che a sua volta compromette la crescita del viso e del palato del bambino, alterazioni della respirazione e della deglutizione. 

    C’è un motivo particolare per il quale si verifica la presenza di denti doppi?

    Accade spesso che i denti permanenti abbiano difficoltà a crescere a causa della mancanza di spazio e delle loro forma e dimensione molto più grande dei corrispettivi denti decidui. I motivi per i quali si verificano casi di denti doppi sono diversi:

    • Traumi ai denti da latte (che causano uno spostamento del dente permanente sotto il deciduo)
    • Palato stretto e profondo
    • Spazio troppo ridotto (a causa di bocca/arcate dentarie troppo piccola o denti tolti troppo presto)

    Nella fase di permuta dentaria, in genere intorno ai sei anni, i primi denti che compaiono sono gli incisivi inferiori. Questo è il caso in cui è fisiologico che i denti definitivi (gli incisivi centrali inferiori) nascano dietro agli incisivi da latte. Naturalmente è sempre bene far visitare il piccolo paziente per essere sicuri che la permuta avvenga in maniera corretta. 

    Cosa devo fare se mio/a figlio/a ha i denti in doppia fila?

    I Centri Dentistici D’Andrea ti consigliano di prenotare una prima visita per valutare bene la situazione della bocca del piccolo paziente. È bene sapere che potrebbe essere una condizione fisiologica ma in altri casi invece potrebbe essere necessario l’intervento dello specialista per non avere delle conseguenze sulla crescita degli altri denti e lo sviluppo osseo delle arcate dentarie (malocclusioni).

    Riteniamo opportuno consigliarti dei controlli periodici per i tuoi bambini poiché il processo sostituzione dei denti da decidui a permanenti sarà completato, più o meno, all’età di dodici anni, quindi è bene monitorare ogni cambiamento. 

    Non aspettare, porta a visita il tuo bambino nei nostri Centri specializzati in Odontoiatria Pediatrica a Messina e a Milazzo. Contatta adesso l’odontoiatria a misura di bambino!

    Come possiamo aiutarti?

    Inviaci un messaggio e ti ricontatteremo nella fascia oraria desiderata.

      Dicono di noi